
La magia del barocco rivive nella Cattedrale di Cagliari domenica 25 maggio 2025 alle 20.
Karalis Antiqua Ensemble ed Ensemble Réunis interpretano Pergolesi e Scarlatti per un concerto d’eccezione.
Un concerto che celebra l’incontro tra giovani talenti e la grande tradizione della musica barocca, in uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città di Cagliari. Domenica 25 maggio alle ore 20, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta di Cagliari, andrà in scena un concerto straordinario che vedrà riuniti per la prima volta il Karalis Antiqua Ensemble e l’Ensemble Réunis. Le due giovani realtà musicali cagliaritane daranno vita a un progetto di alto profilo artistico, che vedrà esibirsi nella Cattedrale ben tredici musicisti, affiancati da due solisti d’eccezione: il sopranista di fama internazionale Federico Fiorio e il contralto cagliaritano Federica Moi.
Il programma della serata propone due capolavori barocchi di rara intensità:
Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736), composto poco prima della sua morte all’età di soli 26 anni, è una delle opere sacre più celebri del XVIII secolo. Composto nel 1736 per sostituire un precedente Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, il lavoro di Pergolesi colpì profondamente i contemporanei per la sua struggente espressività e il perfetto equilibrio tra sacralità e pathos umano. Ancora oggi, è uno dei brani sacri più eseguiti al mondo, e rappresenta l’apice dell’introspezione musicale barocca.
Il Concerto grosso n. 1 in fa minore di Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725) è invece un’opera ricca di contrasti, che unisce lo stile italiano con influenze della scuola napoletana. Fu scritto negli ultimi anni di vita del compositore, quando Scarlatti si dedicò con crescente interesse alla musica strumentale, dopo una carriera dedicata soprattutto all’opera. Il concerto è articolato in più movimenti che alternano momenti lirici e virtuosistici, offrendo agli interpreti l’occasione di esprimere la propria sensibilità tecnica e interpretativa.
Il concerto è realizzato grazie alla collaborazione della Cattedrale di Cagliari e dei Musei Nazionali di Cagliari con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, e il prezioso supporto del media partner L'Opera International Magazine.
L'ingresso al concerto è libero sino ad esaurimento posti.
La durata è di 1 ora (circa).
