
Bando di audizione 2025 orchestra
L'Ensemble Karalis Antiqua indice una audizione per l’accertamento dell’idoneità strumentale finalizzata al possibile inserimento nell’organico delle produzioni 2025 dell'Ensemble riservato agli strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto traversiere, oboe, cornetto, tromba, fagotto.
Art. 1 - Finalità
L'Ensemble Karalis Antiqua indice una audizione per l’accertamento dell’idoneità strumentale finalizzata al possibile inserimento nell’organico delle produzioni 2025 dell'Ensemble riservato agli sturmenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto traversiere, oboe, cornetto, tromba, fagotto.
L’obiettivo è realizzare produzioni musicali di alto livello artistico da presentare nel corso dei progetti 2025.
Le attività si svolgeranno al Teatro dell'Arco di Cagliari, sede artistica dell'Ensemble, dove i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire il repertorio barocco e rinascimentale, spesso poco valorizzato. L'esperienza di studio contribuirà a rafforzare i legami tra i musicisti, favorendo una conoscenza reciproca che potenzierà sia la coesione umana che quella musicale. Questo approccio mira a sviluppare un'unità stilistica consapevole e raffinata, essenziale per la creazione di un livello professionale unico.
Art. 2 - Requisiti per l’ammissione all’audizione
Per la partecipazione alla prova i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) età non inferiore ai 18 anni;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) non essere incorso in condanne penali per le quali è prevista la sospensione o interdizione dai pubblici uffici;
d) idoneità fisica alla mansione;
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda.
Art. 3 - Domanda di ammissione
Le domande di partecipazione all’audizione dovranno pervenire entro il 6 febbraio 2025.
Art. 4 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 e del Codice della Privacy come recentemente modificato, il trattamento dei tuoi dati personali avviene secondo modalità adeguate a garantire la sicurezza e riservatezza.
Art. 5 - Commissione giudicante
La commissione giudicatrice sarà composta da:
-
Luca Murgia, direttore generale Ensemble Karalis Antiqua;
-
Federico Fiorio, direttore artistico Ensemble Karalis Antiqua;
-
Due rappresentanti dell’Ensemble Karalis Antiqua;
-
Anna Rosa Zedda, presidente Associazione Luna d'Oriente.
Art. 6 – Convocazioni e modalità di svolgimento
Le prove di esame si svolgeranno al Teatro dell'Arco di Cagliari (via Portoscalas 45) sede artistica-operativa dell'Ensemble Karalis Antiqua, l' 8 febbraio 2025 dalle 16 alle 18 (circa). Ai candidati in possesso dei requisiti richiesti sarà inviata una email con la data e l’orario di convocazione. I candidati dovranno presentarsi nel giorno e orario indicato, muniti di un documento di riconoscimento valido. La Direzione dell’Ensemble Karalis Antiqua non si assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze nei dati ricevuti.
Art. 7 – Programma d’audizione
Il programma scelto dalla commissione giudicante, è il seguente:
-
Esecuzione di un brano a scelta dal repertorio Barocco. La parte musicale dovrà essere caricata sul form sottostante.
-
Programma obbligatorio per tutti gli strumenti: Gloria in Excelsis e Cum Santo Spirito dal Gloria RV589 di Antonio Vivaldi (parti scaricabili nella parte sottostante).
*Diapason 415hz
Art. 9 – Risultati
A seguito delle audizioni, i risultati verranno comunicati singolarmente via email. Il presente bando di audizione costituisce una semplice espressione di interesse preliminare ed indicativa; essa, pertanto, non costituisce, né può essere interpretata come una proposta contrattuale.
Art.10 - Informazioni
Per tutte le informazioni o dubbi potete inviare una mail a: karalisantiqua@gmail.com