
L’Ensemble Karalis Antiqua celebra il Natale con tre appuntamenti gratuiti dedicati alla musica barocca
al Teatro dell’Arco, la Chiesa di Sant’Antonio Abate e la Pinacoteca Nazionale di Cagliari.
Valorizzare e diffondere la musica barocca attraverso concerti, eventi e attività di ricerca musicologica, creando un legame tra passato e presente: l’Ensemble Karalis Antiqua celebra il Natale cagliaritano con tre importanti appuntamenti che avranno come comune denominatore la musica barocca.
Domani (venerdì 20 dicembre) alle 19 il primo concerto si terrà al Teatro dell’Arco, seguito da quello di domenica 22 alle 11 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, e l’ultimo di venerdì 28 dicembre alle 17.30 negli spazi della Pinacoteca Nazionale. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Alla guida dell’ensemble, nella doppia veste di maestro concertatore e sopranista, ci sarà Federico Fiorio, interprete di fama internazionale. Il gruppo, formato da giovani musicisti e cantanti specializzati, darà vita a un’esperienza musicale unica, intrecciando le melodie e le armonie che hanno segnato un’epoca straordinaria della storia musicale. Ogni concerto sarà unico, con programmi differenti che spazieranno tra il sacro e il profano, offrendo al pubblico capolavori di Claudio Monteverdi, Bonifacio Graziani, Francesca Caccini, Antonio Valente, Jan Pieterszoon Sweelinck e Giovanni Paolo Cima.
I concerti sono realizzati grazie alla collaborazione con la Direzione Musei Nazionali di Cagliari e l’Arciconfraternita della SS. Vergine d’Itria. Il progetto ribadisce l’impegno dell’Ensemble Karalis Antiqua nella valorizzazione e riscoperta del patrimonio musicale artistico universale, offrendo un dialogo vivo tra passato e presente. Altra importante collaborazione, è quella con l’Opera International Magazine, rassegna che si afferma come prestigiosa vetrina di rilevanza internazionale, contribuendo a promuovere Cagliari e la sua eccellenza musicale nel mondo.
La direzione artistica del progetto “Karalis Antiqua” è affidata al giovane sopranista di fama internazionale Federico Fiorio, che ha scelto Cagliari come sua città di residenza. La direzione generale è curata da Luca Murgia, musicista esperto nell'organizzazione, comunicazione di eventi dal vivo, che ha fondato questa nuova realtà dopo aver accumulato esperienze in importanti enti culturali sia italiani che esteri. Le prove dell'Ensemble Karalis Antiqua si tengono al Teatro dell'Arco di Cagliari. Questo spazio, recentemente ristrutturato e valorizzato, è stato reso disponibile grazie a un accordo con la Direzione dei Musei Nazionali di Cagliari - Ministero della Cultura.
PROGRAMMA
GIOVANNI GASTOLDI (1555-1609)
Amor vittorioso, Balletti a cinque voci, Venezia 1647
GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER (1580-1651)
Toccata arpeggiata, Libro primo d'Intavolatura di chitarone, Venezia 1604
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Quel sguardo sdegnosetto, scherzi musicali, Venezia 1632
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Pur ti miro, duetto da L’incoronazione di Poppea, Venezia 1643
ANTONIO VALENTE (1520-1580)
Lo Ballo dell’intorcia, Intavolature de cimbalo 1576
ORAZIO TARDITI (1602-1677)
Dirmi che più non v’amo, Canzonette Amorose, Venezia 1647
GIULIO CACCINI (1551-1618)
Dolcissimo sospiro, Le nuove musiche, Venezia 1602
JAN PIETERSZOON SWEELINCK (1562-1621)
Pavana Lachrimae
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Interrotte speranze, Libro settimo, Venezia 1619
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Bel Pastor, Libro nono, Venezia 1651
BONIFAZIO GRAZIANI (1604-1664)
Amici pastori, Musiche sagre e morali Op. 25, Roma 1678
Maestro concertatore
FEDERICO FIORIO
Soprani
ILARIA CORONA - FEDERICO FIORIO
Bassi
NICOLA MARRAS - FEDERICO MELIS
Tiorba
ANTONIO FRESI
Percussioni
DALILA BORRA
Clavicembalo
NOEMI MULAS
in collaborazione con:
