Domenica 20 ottobre 2024 alle 11.30 al Teatro dell’Arco di Cagliari 
si terrà il concerto "Si dolce è il tormento" con i “Karalis Antiqua Ensemble”.

Domenica 20 ottobre alle 11.30, negli spazi del Teatro dell’Arco, si terrà il concerto “Si dolce è il tormento”, con l’esecuzione di un repertorio tratto dalle composizioni di Claudio Monteverdi, Giovanni Felice Sances, Jan Pieterszoon Sweelinck e Pietro Antonio Giramo, con protagonista il Karalis Antiqua Ensemble con i soprani Ilaria Corona e Federico Fiorio, dal contralto Federica Moi, Noemi Mulas al clavicembalo e Dario Landi all'arciliuto. L’evento è realizzato per supportare una raccolta fondi, attivata su Produzionidalbasso.com per l’acquisto di un nuovo clavicembalo. 

"Si dolce è il tormento" è un viaggio musicale attraverso le mille sfumature dell'amore, raccontato dalle voci e dagli strumenti dei più grandi compositori del Barocco. Questo concerto esplora l’intenso legame tra amore e dolore, un tema ricorrente nella musica e nella poesia dell’epoca. Il titolo del concerto prende spunto da uno dei capolavori di Claudio Monteverdi, tratto dal Quarto Scherzo delle Ariose Vaghezze (1624), che cattura perfettamente l’ambivalenza dei sentimenti umani. Amore e tormento sono inseparabili in queste musiche, dove la gioia si intreccia indissolubilmente con il dolore, e il desiderio con la pena. Attraverso arie, madrigali e brani strumentali, scopriremo come i compositori del Barocco hanno saputo esprimere la bellezza e la complessità di queste emozioni universali. 

La direzione artistica del progetto “Karalis Antiqua” è affidata al giovane sopranista di fama internazionale Federico Fiorio, che ha scelto Cagliari come sua città di residenza. La direzione generale è curata da Luca Murgia, musicista esperto nell'organizzazione, comunicazione di eventi dal vivo, che ha fondato questa nuova realtà dopo aver accumulato esperienze in importanti enti culturali sia italiani che esteri. Le prove dell'Ensemble Karalis Antiqua si tengono al Teatro dell'Arco di Cagliari. Questo spazio, recentemente ristrutturato e valorizzato, è stato reso disponibile grazie a un accordo con la Direzione dei Musei Nazionali di Cagliari - Ministero della Cultura.  



PROGRAMMA

CLAUDIO MONTEVERDI
(1567-1643)
Dal mio Permesso amato, prologo di Musica dall’Orfeo, Venezia 1607
CLAUDIO MONTEVERDI
(1567-1643)
Quel sguardo sdegnosetto, scherzi musicali, Venezia 1632
SIMONE MOLINARO
(1570-1636)
Fantasia, da libro primo, Venezia 1599
CLAUDIO MONTEVERDI
(1567-1643)
Sì dolce è il tormento, Ariose vaghezze, Venezia 1624
CLAUDIO MONTEVERDI
(1567-1643)
Zefiro torna, Scherzi musicali, Venezia 1632
ANTONIO VALENTE
(1520-1580)
Lo Ballo dell’intorcia, Intavolature de cimbalo 1576
FELICE SANCES
(1600-1679)
Usurpator Tiranno, da libro secondo, Venezia 1633
PIETRO ANTONIO GIRAMO
(1619-1650)
Chi vidde più lieto e felice, Ms Mus G239
JAN PIETERSZOON SWEELINCK
(1562-1621)
Pavana Lachrimae
CLAUDIO MONTEVERDI
(1567-1643)
Pur ti miro, duetto da L’incoronazione di Poppea, Venezia 1643
CLAUDIO MONTEVERDI
(1567-1643)
Su su su pastorelli, Madrigali e canzonette libro nono, Venezia 1651

Guida all'ascolto a cura di Nicola Pinna

 

KARALIS ANTIQUA ENSEMBLE
Soprani
ILARIA CORONA, FEDERICO FIORIO
Contralto
FEDERICA MOI
Clavicembalo
NOEMI MULAS
Arciliuto
DARIO LANDI