Valentina Marghinotti - soprano
Nata a Cagliari, dopo aver conseguito la laurea in Lettere classiche, si dedica agli studi musicali, diplomandosi con il massimo dei voti in canto lirico sotto la guida di Elisabetta Scano. Ha ottenuto il Master of Arts in Performancepresso la Hochschule für Musik di Basilea con Isolde Siebert e un Master Pedagogico a Zurigo con Yvonne Näf, entrambi con il massimo dei voti e l’eccellenza. Ha inoltre perfezionato la sua formazione con illustri maestri come Margret Honig, Vivica Genaux, Bernadette Manca di Nissa, Paoletta Marrocu, Luciana Serra, Katia Pellegrino, Cheryl Studer, Antonio Juvarra, Karen Saillant, Peggy Bouveret, Sara Mingardo, Gloria Banditelli e Sergio Foresti. Si è esibita come solista in importanti Teatri ed Istituzioni nazionali ed internazionali a: Roma, Basilea, Zurigo, Varsavia , Copenhagen, Mumbai, San Paolo e l'Havana. Ha collaborato come solista in vari festival internazionali, tra cui il Chopin and his Europe 2017 a Varsavia, dove ha registrato la prima edizione di Macbeth di Giuseppe Verdi con strumenti originali, insieme a Fabio Biondi ed Europa Galante. Nel 2015 ha vinto il VII Concorso Internazionale di Musica Barocca Principe Francesco Maria Ruspoli nella sezione Canto Barocco a Roma e nel 2011 si è aggiudicata il primo posto nella Quarta audizione per giovani cantanti della Regione Sardegna, organizzata dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. Accanto alla carriera solistica, collabora con ensemble come Artifizio Armonico, Basler Madrigalisten e Ensemble Ricercare, partecipando a concerti e festival internazionali con un repertorio prevalentemente barocco e contemporaneo.
