Dario Landi - arciliuto
Nato a Pietrasanta, inizia gli studi di liuto all'età di 8 anni sotto la guida di Gianluca Lastraioli e attualmente studia al Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Dal 2012 suona nella European Lute Orchestra ed è iscritto alla Società del Liuto Italiana e, per merito, alla Lute Society inglese. Ha partecipato a corsi di perfezionamento alla Sommerakademie di Homburg am Main con Sigrun Richter e al Festival della Musica Antica di Urbino con Paul O'Dette. È stato vincitore del terzo premio al quarto concorso internazionale di musica antica nella sezione liutisti, tenutosi al Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila. Dario Landi ha suonato nel gruppo da camera "Fantasticheria", diretto da Bettina Hoffman della Scuola di Musica di Fiesole, nell'Orchestra Giovanile Italiana e nell'Orchestra Barocca Nazionale dei Conservatori. Ha ricoperto il ruolo di continuista nell'ensemble Etruria Barocca e nell'ensemble Musica Ricercata, collaborando anche con Alessandro Quarta e nell'ensemble Mvsica Perdvta con Renato Criscuolo. Ha partecipato all'incisione di due cd con l'ensemble San Felice per le etichette Bongiovanni e Brilliant Classic, e ha registrato altri due cd con Mvsica Perdvta per le etichette Elegia e Brilliant Classic. Dal 2019 è tiorbista de La Compagnia de Violini, un ensemble creato da Francesco Baroni e Alessandro Ciccolini, e svolge attività di continuista presso l'ensemble Pisa Early Music, diretto da Alessandro Carmignani. Partecipa come assistente didattico alla masterclass di liuto e canto barocco con Gianluca Lastraioli e Patrizia Vaccari a Castelnuovo Magra. Si esibisce in concerti per le varie edizioni del festival Grandezze & Meraviglie e ha collaborato in diverse produzioni operistiche con Alessandro Quarta al Reate Festival e Michele Vannelli con la Cappella Musicale di San Petronio. Si dedica anche a lezioni-concerto per varie istituzioni scolastiche, al fine di far conoscere il repertorio rinascimentale e barocco per liuto alle nuove generazioni.
